Corso di Mediazione e Conciliazione! 🪑⚖️🏳️🫂
Inserito all’interno del ciclo di studi in “Scienze della Pace”
Dal 7 all’11 gennaio 2025 si è rinnovato ad Assisi, nella sede della “Domus Lætitiæ”, il consueto appuntamento annuo con il corso intensivo in “Mediazione e Conciliazione” – inserito all’interno del ciclo di studi in “Scienze della Pace”, istituito dal Santo Padre Francesco con la lettera “Il desiderio di Pace” del 12 novembre 2018 – della Pontificia UniversitĂ Lateranense. Tale insegnamento è tenuto da Fra’ Paolo Nicosia SA, Consigliere Generale e Procuratore dei Frati Francescani dell’Atonement, nonchĂ© professore presso l’ateneo romano menzionato.
Particolarmente gradita quest’anno è stata la visita del Magnifico Rettore S. Ecc. Mons. Alfonso Vincenzo Amarante, il quale ci ha tenuto a portare il suo saluto al gruppo classe, incoraggiando i presenti a coltivare la sapienza della mente e del cuore, per essere sempre piĂą promotori di pace in un mondo lacerato dalle divisioni. Egli ha inoltre sottolineato il valore dato dallo svolgimento del corso nella cittĂ della pace per eccellenza – Assisi: una preziosa occasione per aprirsi a nuove scoperte e opportunitĂ , pensando e agendo al di fuori degli schemi ordinari.
Con la frequentazione delle 48 ore di lezione erogate nella serafica città umbra, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare le opportune conoscenze per decodificare i processi di pace di carattere macro e ricavarne competenze per la gestione e risoluzione dei conflitti nelle relazioni interpersonali. Inoltre, sono chiamati ad acquisire le capacità basilari per facilitare la comunicazione nelle controversie, cooperare alla promozione del bene comune, mediare in diversi contesti, compresi quelli caratterizzati dalla dimensione religiosa.
Questi obiettivi del corso possono essere raggiunti mediante approfondimenti dei contenuti sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti; così come attraverso mezzi di mediazione e conciliazione, forme di giustizia di transizione e strumenti in grado di aprire la strada a forme di soluzione pacifica delle controversie. Inoltre, speciale attenzione viene rivolta a come la dimensione religiosa può interagire in tali percorsi: in particolare come la fede può essere un veicolo fondamentale della costruzione della pace e della comprensione reciproca tra le persone e tra i popoli.
Per agevolare l’interiorizzazione degli insegnamenti, vengono sviscerati due “case histories” a lungo studiati dal docente, riguardanti:
👉 La comunitĂ di Corrymeela e i “troubles” in Irlanda del Nord;
👉 Il carisma della riconciliazione nella “Society of the Atonement”.
#universita #università #university #Universidad #pontificia #laterano #assisi #assisiitaly #Roma #rome #romeitaly #corso #corsi #universitari #mediazione #mediation #conciliazione #Reconciliation #pace #peace #paz #professore #professor #profesor #atonement #vescovo #Bishop #Obispo
